top of page

Salute e performance

nasce con lo scopo di soddisfare i bisogni energetici e nutrizionali dell'atleta sia esso di alto livello o un comune praticante, migliorare la performance mentale e fisica di manager, professioniste e professionisti con impegni particolarmente intensi, elaborare piani nutrizionali personalizzati per individui sani o che presentano condizioni patologiche accertate.

Oltre ai servizi strettamente legati alla figura del consulente nutrizionale, lo studio, avvalendosi di partners esterni selezionati, è in grado di offrire servizi oggi più che mai indispensabili alle società sportive che hanno voglia di emergere e distinguersi .

 

Affidati a professionisti della salute e dello sport.

 

Aree di intervento :

  • nutrizione e sport,

  • miglioramento performance per manager, professionisti/e

  • sovrappeso, ​obesità,

  • dislipidemie(ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia),

  • endometriosi,

  • sottopeso, magrezza eccessiva,

  • allergie alimentari,

  • reflusso gastroesofageo,

  • diabete,

  • nutrizione in gravidanza e allattamento, 

 VISITA NUTRIZIONALE

La prima visita, ha una durata di circa un’ora e consiste nella valutazione della composizione corporea e dei fab​bisogni nutrizionali.​ È suddivisa in una fase anamnestica con analisi dell'attuale stato di salute, comportamento alimentare, stile di vita. Nella seconda fase, vengono rilevati i parametri antropometrici: peso, altezza, circonferenze e pliche. Valutazione della composizione corporea, mediante BIA-ACC, un dispositivo medico diagnostico n​on invasivo che permette di effettuare l’analisi della composizione corporea misurando la bioimpedenza intra ed extra cellulare. Il dispositivo è in grado di acquisire i parametri con un test della durata di circa sei secondi, mediante l’applicazione di quattro elettrodi cutanei.

Questo strumento, permette di valutare la struttura corporea, il metabolismo basale, la distribuzione metabolica, il grado di idratazione, l’equilibrio idroelettrolitco, il turnover dell’acqua, l’infiammazione cronica, le alterazioni ormonali e la densitometria corporea. Successivamente, verrà elaborato un piano alimentare "personalizzato", consegnato dopo qualche giorno e adeguatamente illustrato. Quest’ultimo terrà conto non solo delle abitudini e dello stile di vita del soggetto in questione, ma anche di stati fisiologici o condizioni patologiche appositamente documentate da refertazione medica. Seguiranno delle visite di controllo mensili, ad eccezione della prima visita che verrà effettuata a distanza di 2 settimane dall'inizio del nuovo regime nutrizionale.

bottom of page