
10 Febbraio 2022
Dr. Simone Cardarella
CONSULENZA NUTRIZIONALE PER SOCIETA' SPORTIVE
L’aspetto nutrizionale degli atleti è fondamentale, soprattutto per le società sportive che vogliono raggiungere risultati di prestigio.
Il nutrizionista sportivo è una figura molto presente, soprattutto nell'ambito dello sport professionistico, è un esperto nel campo della nutrizione e conosce i vari aspetti relativi all'alimentazione e i diversi integratori che possono essere utilizzati quando necessario.
Il suo compito è quello di assicurarsi che un’atleta, sia esso di alto livello che un comune praticante,
riceva tutte le sostanze nutritive necessarie, questo perchè una corretta alimentazione è in grado di supportare l’esercizio fisico, ridurre i tempi di recupero e migliorare la performance atletica.
Oggi, si da grande importanza alla valutazione funzionale dell’atleta, come parametro della performance, viene usata l’antropometria con calcolo della massa grassa e magra e calcolo dell’idratazione corporea.
La visita nutrizionale, consiste in un colloquio preliminare e la raccolta dei dati antropometrici, in seguito, si procederà con un’ analisi dell’impedenza bioelettrica (BIA) una tecnica moderna che ha lo scopo di valutare la composizione corporea ed aver un ruolo predittivo della capacità di performance (recupero e supercompensazione) e preventivo degli infortuni indiretti.
Effettuando uno studio su atlete agoniste della squadra di pallanuoto di serie A1 femminile è stato possibile valutare come la variazione della composizione corporea, possa essere un indicatore di performance sportive e fornire informazioni importanti sulle diverse strategie da adottare per ottenere una buona idratazione e una buona forma fisica, perdendo cosi massa grassa e mantenendo una buona massa muscolare.
Dai risultati ottenuti, alcune delle atlete si trovavano in uno stato di disidratazione e sovrappeso, questo perché, in questa tipologia di sport, durante gli allenamenti o durante una gara, la sensazione della sete viene a mancare andando incontro a disidratazione con scadimento della performance, in
particolare nelle atlete con una quantità di massa grassa al di sopra dei valori medi della squadra. In
queste atlete l’idratazione corporea era al di sotto della media calcolata.
Educare le atlete ad una migliore alimentazione durante la settimana, con una quantità maggiore di frutta e verdura e una assimilazione di acqua prima, durante e dopo gli allenamenti è stato fondamentale per ristabilire nella media della squadra i valori di idratazione corporea.
Nei consigli dati alla squadra oltre che consigliare una corretta alimentazione in funzione degli allenamenti e competizione, razione alimentare personalizzata.
In conclusione, una corretta alimentazione, è in grado di prevenire la disidratazione, un eccesso di massa grassa e la minor o assenza di perdita di massa magra durante il percorso della stagione agonistica.