
Blog
Blog
Una serie continua di pubblicazioni informative
Una serie continua di pubblicazioni informative

05 Dicembre 2023
INSULINA E DIMAGRIMENTO
L’insulina è un’ ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas, favorisce il trasporto e l’immagazzinamento del glucosio nelle cellule del muscolo scheletrico, del tessuto adiposo e del fegato, dove può essere utilizzato come fonte energetica. L’insulina, viene messa in circolo ogni volta che introduciamo una fonte di carboidrati, ed in modo più limitato con proteine e grassi.
Carboidrati ad elevato IG stimolano un rilascio maggiore, ma oltre all’indice glicemico, bisogna considerare anche il carico glicemico.
Se stiamo facendo una dieta per dimagrire bisogna evitare un eccesso di insulina in quanto oltre a limitare l’utilizzo dei grasso ne fa accumulare altro, infatti, se l’insulina viene riversata in circolo in grandi quantità, la glicemia si abbassa rapidamente e scende sotto i livelli normali (ipoglicemia reattiva post-prandiale), l’organismo di conseguenza aumenta la secrezione di glucagone, il quale interviene rapidamente stimolando il senso della fame per riportare nella norma i livelli glicemici.
Si crea cosi un circolo vizioso e la maggior parte del glucosio introdotto nelle cellule finisce per essere trasformato in grasso. Quindi, alimenti glucidici ad elevato indice glicemico inducono la sintesi di grassi in misura maggiore rispetto a quelli dall’IG più ridotto, inoltre ,l'aumentata richiesta di insulina, porta nel tempo ad un progressivo declino funzionale delle cellule ß del pancreas (deputate alla produzione di insulina) con aumento della glicemia a digiuno (IFG) e un’alterata glicemia a digiuno spiana la strada al diabete di tipo II.
Evitare latte vegetale o meglio bevande vegetali ricche di zuccheri aggiunti, guardare l’etichetta e scegliere quella con carboidrati inferiori a 8 grammi su 100 grammi e che contenga da un minimo di 5% ad un massimo di 15-18% del prodotto in questione. Limitare dolci e derivati da farine raffinate.
Non esagerare con le porzioni per quanto riguarda pane, pasta, patate.
Prediligere cereali, legumi, frutta, ortaggi.
Dott. Simone Cardarella
Salute e performance
​